Marize kotäl.
Onde tu bilö nur kä ny mladë žynë bil muär muš, nu än bil jo pustël samo śys dua utručyćä, Baštyjan nu Jürën.
Sä vi dä bohä uduvyzä nä smëlä uredët tej nä mohlä
te dua malyćä, usy so jy dajälë kej nu so jy pomahälë ko nä mëlä trëbë.
Tä dua falötä so rastlë śdravë, moćnë, anö pa
fürbästë. Ny so mëlë sy spomahät tej liučë
so muhly; ny so kopalë njyve,
sëkälë, hovarnalë žyvyno nu ko tu bilö orä ny so hudylë pa u plänyno. Ko
täu huri ny so sy stalë usë ny so mëlë spraujät, höst, sënö, lystyjë nu
pa sy parvydynät kej misä śä sä žyvet tä śymë. Šklop än rüdë rädë
strijäl nu usakë kolp än büuäl kako žväryno.
Dän din rüščärjë prit nu poklanzärjë dopo so vydälë
nä hä poraunanä mužä ka urë pu potë än šäl śys no šakoćo tapöd pasdyhon.
“Uöjmë, uöjmë dubej vi tä kümü gre ryzyvytör. Dubej
vi kosä nä famejä näzo ćë uostät čenče kotlä”. Jtakö so sä čudylë nu sä
bärjüuälë ty smylnë jüdë. Kotäl, sa vi, tu byl imprëšt kä usakä prauä
žänä mëlä mët täu hyšë śä murët usirët mlikäzo kä mulślä krauä nu dopo
pulët minët sër täu Kluže nu spravët tä par franköu .
Tä särbytë mladë muš uhrë pu potë än šäl, trudän nu
prupućën, än teškö ślydüuäl stope kä so hä pulylë uhrëu Bujlo. Än
muälädyuäl tu škumët dëlö, use ty kä so ny plaćälë tasöu, prytörjä tänä
Poltabjë kä bil mu kuaśäl tet uhrëu Reśyjo äno pa tä bilë pulvyn kä uso
boćo mu šüšël. Ko uon nä Lypje än najśat dušäl än sednöl uonä dän
pučüuäl. Blyśö njähä tä non Kuražën sy pučüuäl nu sy nabyšüuäl fejfo. “
Signore,-baräl tadej ryzyvytör- sapete forse dove potrei trovare la
signora Maria vedova di … con due figli che si chiamano Sebastiano e
Giorgio?” “Uöjmë, uöjmë -sy pumyslël didäz- dubej vy dä čy tu jë nu ko
än ćë uöd Marize”. Śä nykar tu ny bil dän Kuražën anö nu malö pu
furlanskë, kej pu nyškë, kej pu laškë nu karjë pu rośajanskë prit nu kä
mu vyryćet dä kë jta stalä än mu baräl da či tu bil nu koj än tësë öd te
böhe žynyze.
Tä särbytë mladë syn än bo bil sy myslël dä te starë
dët malö än ćol nu šćë manji än bo śnäl tö kä än mël kuaśänö dëlät.
“Signore -rëkäl jti- vengo da Moggio Udinese e sono l’esattore delle
tasse: per volere di Sua Maestà
l’Imperatore d’Austria e su delibera di Sua Eccellenza il Signor Pretore
di Pontebba sono venuto a Resia per pignorare il paiolo di Maria…”.
Tä starë didäz tej än čol puamät ryzyvytöryjä än
pudyhnöl kläbäsyzo. Usë tö kä tä mladë brädäšćäl tu ny mu intarašalö.
Täu ny klötë dymä än sy sjortäl klübük täunë nä hlavë nu än mu rëkäl “
Šjör ryzyvytör, Maryzä da maģjo nä šlä a Karnyzä o ģju per Tamör con
Jürën e Baštyjan; tä krej üun dovete andare e prit nu kä Uccea rivare”.
Nu śadynol korbo uon pär palyzë uhrëu Bujlo än sä näivjäl.
Ryzyvytörjö so spadle roke. Löpö än bil kapel dä
muć dälëč än mël šćë jtet.
Än sä uśel nu žvelt än šäl nu starä didäzä pryšäl.
Täu tyn dua synyćä, kä so bilë šly sä kopät nutär uödë, so hä dušly nu
Kuražën punyśnö jyn rëkäl: “ Jitytä, jitytä, tästä uhrëu uys nu ryčijtä
Maryzë dä nä se skryj kä
ryzyvytör jyšćë nji kotyl”. Ity, tej dvi vëvärzë, žvelt
so sä näivjalë nu ko so dujelë tä hä mladähä, löpö ny so hä
pośdravylë, nu udymö uhrej uäs so parkurjalë. Tu sä vi dä šköde nu te
slabe rëčë sä ny duhajä skret, ny litäjo näjveć kä utyćäzë. Jtakö, ko
ryzyvytör dušäl, Marizë ny bilö već nu pa Baštyjan nu Jürën so śduvëdälë
dä duhajä dän ka jyšćë njeh kotäl. “ Najbo dä än döjdë üun- rëkäl tä
staräšnjë bratrö- ky ćemö löpö gä ryčävät ćë än bo tël nän päjät kotyl”.
Baštyjan, kä mej än bil flodäl buet ne duji kośe,
än se uśel nu šäl uonä dän klanäz to kä sä vydälö löpö plänyno nu uso
Kärnyzo. Ko än nählednöl nohä päraunanähä zluvëkä, dy druśg än
śäśvyśgnöl bratrö. Jürën žvelt uśel kotäl nu täpod žarjavyzo än jy
pokopäl.
Ko ryzyvytor dušäl täu plänyno nu špjegäl to kä än
tël Jürën karjë sä čüdël nu mu sä mymbräl dä koj jtö mu ostalö. Nur kä
njeh oćä bil muär, dëlä nu bečöu ny bilö već. Köj tase sä smëlö rüdë
plaćät nu jse, tej rüdë, köj śä te böhe so bile teške. Kotlä sä ny smëlö
śübët gylë śä sä užyvët, dazjar bil rekäl, dä köj mlikö sä mühlö syrët.
Anö najśat pa un än vydël dä täu kośä no myśërjo nu perykol än sä
nalažäl gylë pu ty potë so radë pryhajälë žagäryjë, jegäryjë anö
brygantavë, usy so kej mu kradälë nu teškö šküšo än branël.
Ryzyvytör hä pušlüšäl nu najśat fys kotäl än tël.
Täu jtin sä ućütylö hodët nu houkät täśä klanzon.
“La si meta seduto su la myśa, kä du bej vi du gre -
rekäl Jürën - jä gren prender kotyl”. Śys däsko
än lehkö ryskrel kotäl nu blyśö duröu hä napojäl.
Ko uon śuünä Jürën viliśäl än mu pokaśäl kotäl, än
mël šćylë täu rokë däsko od jëdë, rydražjen än mu rëkäl dä än pur sy jy
pyjyj.
Täu jtin sä čülö dän möćnë kolp nu Jürën sy näliśäl
däsko śuotläno od kroklyze kä bratär ustrilël.
Ryzyvytör ušträšjën popadäl žvelt kotäl ma tej än
jy täknol jtakö än sy sparël roko. Än sporkël nu śmadonël, täu folë nä
mestö kotlä än pobräl šäkoćo nu sy jo däl, dö pu Kärnyzë än tikäl nu ko
damu najśat dušäl än ģäl Pretörjö dä usej šküšo täu Reśyjë än bil
vypäjäl. Od tadej së sä hä ny vydälö već.
Il paiolo di
Maria.
Molto tempo fa ad una signora morì il marito, che la
lasciò sola con due bambini, Sebastiano e Giorgio.
La povera vedova cercava di allevare i due
piccolini come meglio poteva, tutti le davano qualcosa e l’aiutavano
quando vi era necessità.
I bue briconcelli crescevano sani, forti, ma
anche furbi. Dovevano arrangiarsi nel miglior modo possibile:
coltivavano i campi, falciavano, accudivano il bestiame e nella stagione
propizia si trasferivano nello stavolo. In montagna dovevano far
provviste di legname, fieno, foglie secche e anche di carne da consumare
in inverno. Il fucile sparava spesso e ogni colpo amazzava un animale
selvatico.
Un giorno le persone di Rüšce prima e di
Podklanäz poi videro un uomo ben vestito che arrancava sulla strada con
una cartella sotto il braccio.
“Ahimè, ahimè chissà da chi andrà l’esattore
delle tasse. Quale famiglia resterà questa sera senza paiolo?” Così si
meravigliavano e si interrogavano quelle umili persone. La caldaia era
universalmente riconosciuta l’utensile che ogni donna virtuosa doveva
possedere in casa, perché permetteva di produrre il formaggio da
rivendere a Chiusaforte per recuperare un po’ di denaro.
Quel giovanotto superbo procedeva per la strada,
stanco e sudato, contando stancamente i passi che lo conducevano a San
Giorgio. Malediceva quello scomodo lavoro, tutti coloro che omettevano
di pagar le tasse, il Pretore di Pontebba che gli aveva ordinato di
andare a Resia e, soprattutto, quella fastidiosissima polvere che gli
asciugava la bocca. Giunto, infine, a Lypjë si sedette su una piazzola di riposo. Lì vicino stava
riposando il signor Kuražën
intento a ricaricare la pipa. “ Signore” lo apostrofò l’esattore “sapete
forse dove potrei trovare la signora Maria vedova di … con due figli che
si chiamano Sebastiano e Giorgio?” “Ahimè, ahimè,”
pensò fra sé l’omino “chissà chi è questo e cosa vorrà da Maria”.
Lui era un Kuražën (uomo coraggioso) ed esprimendosi un po’ in friulano,
qualcosa in tedesco, un po’ in italiano e molto in resiano prima di
indicargli dove quella abitava gli chiese chi fosse e cosa volesse da
quella povera donna.
Il giovane arrogante, pensando che il vecchio
fosse sordo e incapace di comprendere il motivo della sua visita, disse:
“ Signore, vengo da Moggio Udinese e sono l’esattore delle tasse: per
volere di Sua Maestà l’Imperatore d’Austria e su delibera di Sua
Eccellenza il signor Pretore di Pontebba
sono venuto a Resia per pignorare il paiolo di Maria …”.
Il vecchietto, quando sentì la qualifica
dell’interlocutore, annusò la salsiccia (percepì il pericolo). Tutto ciò
che quel giovane blaterava
non lo poteva più interessare. Immerso in una nuvola di fumo,
sistemandosi il cappello in testa, rispose: “ Signor esattore, Maria dal
mese di maggio si è trasferita a Carnizza o forse a Tamor con Giorgio e
Sebastiano; su di là dovete andare e quasi fino ad Uccea arrivare”.
Sollevato il gerlo e appoggiandosi al bastone, il vecchio si avviò verso
San Giorgio.
All’esattore caddero le braccia. Aveva capito
perfettamente quanto lontano sarebbe dovuto andare. Irritato, dunque, si
avviò verso il paese e sorpassò il vecchietto.
Poco dopo giunsero due ragazzini che erano andati a fare il bagno
al fiume e il signor Kuražën sottovoce disse loro: ” Correte, correte,
andate in paese e dite a Maria che si nasconda che l’esattore cerca la
sua caldaia”. Come
scoiattoli, i due partirono velocissimi e quando raggiunsero il
giovanotto lo riverirono ben bene e si precipitarono celermente in
paese. È risaputo che le disgrazie e le brutte notizie non si riescono a
nascondere: queste volano come gli uccellini. Così, quando giunse
l’esattore, Maria non c’era
più e anche Sebastiano e Giorgio furono avvertiti dell’arrivo di un tipo
che cercava il loro paiolo.
“ Lascia che venga su” disse il maggiore al
fratello minore “lo riceveremo come si conviene, se vorrà sottrarci il
paiolo”.
Sebastiano che mai aveva fallito un capriolo,
preso il fucile si posizionò su un’altura da dove poteva controllare lo
stavolo e tutta Sella Canizza. Quando scorse un distinto personaggio,
fischiò al fratello imitando un tordo. Giorgio prontamente afferrò il
paiolo e lo coprì con la brace.
L’esattore, giunto sul posto, spiegò il motivo della
sua visita. Giorgio si meravigliò fortemente e iniziò a lamentarsi,
dichiarando che ormai gli era rimasto solo quell’utensile. Da quando il
padre era morto non c’era lavoro e pure i soldi scarseggiavano. Le
tasse, che bisognava in ogni caso pagare, si rivelavano, come sempre,
troppo gravose per i poveri. La caldaia, poi, mai si doveva perdere
perché, come lo stesso daziere aveva sancito, era un bene indispensabile
per fare il formaggio. L’esattore stesso, inoltre,
poteva rendersi conto in quali ristrettezze e pericoli vivesse la
sua famiglia, considerando che per quell’impervia strada passavano solo
gli abitanti di Zaga (contrabbandieri), cacciatori e briganti, che tutti
rubavano qualcosa e che lui a stento riusciva a salvar la pelle.
L’esattore lo lasciò sfogare ma alla fine
pretese il suo paiolo.
Proprio in quel momento da dietro il colle si
udì brontolare e urlare.
“ Si metta seduto sulla panca che chissà chi sta
arrivando” disse Giorgio
“le vado a prendere il paiolo”. Usando il desco per la polenta
con precauzione estrasse dalla brace la caldaia e la mise vicino
all’uscio. Uscì, quindi, all’esterno. Gridando e brandendo la tavola
invitò l’esattore a portarsi via il paiolo. Proprio in quel
momento si udì un forte sparo e Giorgio si trovò in mano il desco
trapassato dalla pallottola che il fratello aveva sparato.
L’esattore terrorizzato afferrò precipitosamente il
paiolo, ma come l’ebbe preso si ustionò tutta la mano. Maledicendo e
imprecando, nella premura invece del paiolo afferrò la cartella e se la
dette a gambe levate, scappando verso Carnizza.
Quando infine giunse a casa si giustificò con il Pretore
dicendogli che a stento a Resia aveva salvato la pelle. Da quella volta
l’esattore non fu più visto.
sch 03